Cittadinanza Europea
Training the European Team
Il progetto mira a:
- costruire l’identità europea attraverso le conoscenze delle istituzioni, delle politiche e delle dinamiche dell’UE
- promuovere informazione, confronto, dibattito costruttivo per conoscere le implicazioni e i valori dell’UE sulla vita quotidiana
- potenziare le competenze comunicative e logico espressive orali in Lingua Inglese di livello B2
- sviluppare capacità di esposizione, argomentazione, sintesi ed efficacia proprie del public speaking, anche in relazione ad una società dove la comunicazione è sempre più visiva e veloce
- rafforzare l’autostima, l’autovalutazione e l’autonomia dei singoli partecipanti
- ottimizzare il metodo di studio in percorsi di apprendimento, consolidamento e perfezionamento significativi ed incisivi. Il Progetto coinvolgerà quindici studenti delle classi quarte dei due licei già in possesso della certificazione PET.
The European Team
L’ esperienza diretta e concreta a Dublino presso un College offrirà la formazione per il conseguimento della certificazione ESOL Cambridge B2 FCE. Inoltre si prevede la possibilità di frequentare alcuni workshop a Glencree Center of Peace and Reconciliation per mettere in atto le competenze acquisite per l’uso della lingua straniera in contesti reali , ma soprattutto per acquisire consapevolezza della funzione politica e sociale della lingua inglese , essenziale per partecipare attivamente al dibattito della Comunità Europea e delle sue politiche.
- Il progetto di full immersion mira a:
- formare il cittadino europeo attivo e responsabile, favorendo la mobilità transazionale;
- promuovere dinamiche relazionali democratiche basate sul rispetto, la cooperazione, valori e regole condivise;
- rafforzare l’autostima e l’autonomia dei singoli partecipanti, futuri cittadini europei capaci di esprimere le loro idee, comprendere quelle altri e mediare soluzioni,
- ottimizzare il metodo di studio in relazione a test standard internazionali e nell’ottica del Life long learning ;
- potenziare le competenze comunicative e logico-espressive in L2 tramite lo sviluppo delle 4 abilità a livello intermedio B2 secondo il QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento.
L’azione sarà strutturata come project work per simulare una seduta parlamentare europea su una problematica giovanile. I destinatari dell’azione saranno 15 studenti interessati alle politiche europee , già in possesso della certificazione PET e formati nell’azione propedeutica di Cittadinanza Europea” Training the European Team”.