SICUREZZA INFORMATICA
Il CSIRT italiano è istituito presso il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri
I compiti del CSIRT sono definiti dal Decreto Legislativo 18 maggio 2018, n. 65 e dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 agosto 2019 art. 4. Essi includono:
- il monitoraggio degli incidenti a livello nazionale;
- l’emissione di preallarmi, allerte, annunci e divulgazione di informazioni alle parti interessate in merito a rischi e incidenti;
- l’intervento in caso di incidente;
- l’analisi dinamica dei rischi e degli incidenti;
- la sensibilizzazione situazionale;
- la partecipazione alla rete dei CSIRT.
Il CSIRT stabilisce relazioni di cooperazione con il settore privato.
Per facilitare la cooperazione, il CSIRT promuove l’adozione e l’uso di prassi comuni o standardizzate nei settori delle procedure di trattamento degli incidenti e dei rischi e sistemi di classificazione degli incidenti, dei rischi e delle informazioni.
Il profilo completo del CSIRT italiano è contenuto nel documento RFC 2350
Il servizio Segnalazione può essere utilizzato per inviare informazioni di dettaglio in merito agli eventi di sicurezza e non al fine di avviare procedimenti amministrativi di alcun tipo, per i quali si rimanda al sito sicurezzanazionale.gov.it .
Eventuali segnalazioni non attinenti le finalità del Portale CSIRT saranno scartate.
La notizia non costituisce denuncia, querela o esposto, per la cui presentazione si rinvia agli organi di Polizia competenti o Autorità giudiziaria.