Liceo Artistico - Indirizzo di studio "Scenografia"

Il Liceo “Pepe-Calamo” amplia la propria offerta formativa con l’introduzione del Liceo Artistico, un percorso innovativo pensato per formare le nuove generazioni nel campo delle arti visive e delle discipline creative.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Questo nuovo indirizzo, che sarà attivo a partire dall’anno scolastico 2025/2026, si propone di valorizzare i talenti artistici di studentesse e studenti e fornire loro le competenze necessarie per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.
Il Liceo Artistico, fedele alla mission educativa del “Pepe-Calamo”, mira a coltivare la creatività, l’espressione personale e le competenze tecniche degli studenti, integrando il valore dell’arte con il contesto culturale locale.
A partire dal terzo anno di corso, il percorso si arricchirà con la specializzazione in Scenografia, una scelta che risponde al crescente interesse per le arti applicate nel campo del teatro, del cinema e degli eventi.

A cosa serve

Questa specializzazione completa e si collega coerentemente all’attività teatrale già consolidata presso il Liceo Classico, offrendo a studentesse e studenti un’opportunità unica di esprimere le loro capacità artistiche e progettuali nella realizzazione di scenografie e ambientazioni per spettacoli.

La mission del Liceo Artistico è quella di formare individui consapevoli del valore dell’arte come linguaggio universale e strumento per interpretare e trasformare la realtà.

L’indirizzo si propone di:
• Sviluppare il talento artistico: fornendo competenze tecniche e teoriche per esprimere al meglio il proprio potenziale creativo.
• Promuovere la cultura del bello: educando alla sensibilità estetica e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale e nazionale.
• Preparare al futuro: formando giovani pronti a proseguire gli studi nelle accademie di belle arti, nei corsi universitari di design, architettura e comunicazione visiva o a inserirsi nel mondo del lavoro in ambiti creativi.
La vision del Liceo Artistico è quella di diventare un punto di riferimento per l’educazione artistica nel territorio, contribuendo a creare una generazione di professionisti capaci di innovare e valorizzare il territorio attraverso le arti visive.

Con questo nuovo indirizzo, il Liceo “Pepe-Calamo” si conferma una realtà educativa dinamica e al passo con i tempi, capace di rispondere alle esigenze di una società sempre più orientata alla valorizzazione delle competenze creative e artistiche.

Come si fa

Per scoprire di più sul Liceo Artistico e sulle opportunità offerte dal percorso di Scenografia, invitiamo studenti e famiglie a partecipare agli Open Day, durante i quali sarà possibile visitare i laboratori, incontrare i docenti e sperimentare le attività proposte.

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Artistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

DISCIPLINE

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

 

 

 

Storia

 

 

2

2

2

Filosofia

 

 

2

2

2

Matematica *

3

3

2

2

2

Fisica

 

 

2

2

2

Scienze Naturali **

2

2

 

 

 

Chimica ***

 

 

2

2

 

Storia dell’arte

3

3

3

3

3

Discipline grafiche e pittoriche

4

4

 

 

 

Discipline geometriche

3

3

 

 

 

Discipline plastiche e scultoree

3

3

 

 

 

Laboratorio artistico ****

3

3

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Laboratorio di scenografia

 

 

6

6

8

Discipline geometriche e scenotecniche

 

 

2

2

2

Discipline progettuali scenografiche

 

 

6

6

6

TOTALE

34

34

35

35

35

* Con Informatica al primo biennio

 ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra

 *** Chimica dei Materiali

**** Il laboratorio ha una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare.

Le studentesse e gli studenti alla fine del quinquennio saranno in grado di:

  • riconoscere gli elementi costitutivi dell'allestimento scenico dello spettacolo, del teatro e del cinema
  • avere consapevolezza delle radici storiche e delle principali linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e realizzazione scenografica
  • saper individuare le corrette procedure di approccio nei rapporti spazio scenico-testo-regia
  • identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e realizzazione degli allestimenti scenici 

Email

brps11000v@istruzione.it

Telefono

0831332291