Gruppo teatrale "L'officina del Sole"

Compagnia teatrale della Sezione Classica del Liceo "Pepe-Calamo"

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2024/2025

Stato

Presentato

Inizio

2024-10-01

Fine

2025-06-07

Obiettivi

Gli studenti della sezione classica del Liceo "Pepe-Calamo" sono impegnati ogni anno nel laboratorio teatrale guidati e magistralmente diretti dal prof. Alessandro Fiorella.

L'originalità  che connota tale progetto, consiste nelle significative rappresentazioni del dramma antico e di creazioni uniche che fanno rivivere il passato intorno a tematiche contemporanee. 

In questa visione classica e moderna, il mondo antico si invera nell'attualità, proponendo un coerente progetto culturale che consente ai ragazzi di realizzare un lavoro di ricerca sull'interdisciplinarità delle arti nelle sue diverse espressioni della danza, della musica e del teatro.

Obiettivi generali del progetto sono:

  • Favorire il processo di maturazione ed il consolidamento della capacità di relazionarsi in modo consapevole con gli altri, sviluppando la socializzazione, lo spirito di collaborazione e di accettazione reciproca 
  • Potenziare l’uso di linguaggi verbali e non verbali e della comunicazione corporea e musicale
  • Promuovere  il rispetto delle regole, di se stessi, degli altri
  • Migliorare la conoscenza di sé, delle proprie capacità, potenziando l’autocontrollo e l’autostima
  • Stimolare la creatività e la capacità di pensiero critico e divergente
  • Potenziare lo sviluppo psico-fisico, affettivo, linguistico e relazionale
  • Prevenire e contrastare fenomeni di disagio e di dispersione scolastica
  • Favorire l’inclusione sociale, l’integrazione tra varie culture, la valorizzazione delle differenze 

Obiettivi specifici sono:

  • Sviluppare le potenzialità espressive e comunicative attraverso linguaggi verbali e non verbali in situazioni comunicative diverse
  • Migliorare le capacità attentive e di memoria uditive cogliendo il significato dell’intonazione  nel tono di voce, negli accenti, nelle pause
  • Interpretare testi con il corpo.
  • Arricchire il patrimonio lessicale e cogliere le relazioni semantiche
  • Saper organizzare informazioni e conoscenze in vista di uno scopo
  • Sperimentare le varie potenzialità espressive della voce e degli strumenti musicali
  • Utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare, esprimere stati d’animo attraverso la drammatizzazione, le esperienze ritmico- musicali e coreutiche
  • Comprendere l’importanza del teatro nella storia e nella cultura dei popoli

Lo spettacolo che sarà messo in scena nel corrente anno scolastico dal titolo EschatiàTerra di nessuno, si inserisce in modo continuativo nel solco della tradizione di laboratorialità teatrale che, da oltre venti anni, l’Officina del Sole propone e rinnova nell’ambito delle attività di ampliamento dell’offerta formativa della sezione classica del Liceo "Pepe Calamo".  Si tratta di uno spazio di interazione e di immaginazione, che correla l’ edificazione del sé al rapporto con gli altri e alla costruzione finalizzata, sollecitando  processi di autoefficacia e di autoconsapevolezza, attraverso l’osservazione, l’attenzione, l’esplorazione del proprio potenziale, il senso di responsabilità personale e condivisa.

Il confronto con l’alterità del mito e della sua riscrittura guida ogni anno gli studenti nella permanente complessità dell’umano, stimola la ricerca di possibili riferimenti identitari e valoriali, nonché la formulazione di nuove idee espressive e interpretative.

Nell’anno scolastico in corso, gli studenti di Officina sono accompagnati da Edipo nella terra estrema e di nessuno, l’Eschatià appunto: attraverso l’esplorazione cieca e affannata della sua identità, Edipo sottopone loro le domande forti dell’esistenza: “Chi sono, chi ero, chi sarò, cosa è giusto fare, quale direzione prendere, quali conseguenze, su chi e su cosa posso contare, in cosa credere…? Riflessioni centrali nella fase di costruzione dell’identità adolescenziale.

L’azione tragica “perfetta” interrompe e capovolge le aspettative della postura egocentrica e  narcisista, impone la conoscenza di una verità-alterità ignorata, né prevista: Chi sono gli altri e chi sono io in mezzo agli altri? Cosa scelgo e/o a cosa sono predestinato? Quali verità non riesco a vedere e perché?

Lo strumento della lettura attiva e creativa e la manipolazione dei materiali proposti (Sofocle, Edipo re; André Gide, Edipo; Pier Paolo Pasolini, Affabulazione) hanno permesso agli studenti il confronto con linguaggi plurimi e forme espressive diversificate, nonché con la possibilità del cambiamento e della trasformazione, condizione esistenziale permanente.

Luogo

Liceo Classico “A. Calamo”

Risultati

Partecipazione a concorsi nazionali

Galleria immagini

Progetto Teatrale "L'officina del sole"
Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Concorso teatrale Concorso teatrale Concorso teatrale Concorso teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Progetto Teatrale Concorso teatrale Progetto Teatrale Concorso teatrale Terra di nessuno Terra di nessuno Terra di nessuno
Tag pagina: Offerta formativa