CURVATURA BIOMEDICA Liceo Classico
Il Liceo Classico “A. Calamo” di Ostuni, a partire dall’a.s. 2019-2020, ha aderito al percorso di potenziamento-orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Il progetto si basa sul Protocollo d'Intesa n°3095 del 21 marzo 2017 tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Come finalità si propone di:
- Fornire strumenti idonei alla valutazione delle proprie attitudini, al fine di indirizzare gli allievi a scelte consapevoli
- Appassionare i ragazzi allo studio della medicina
- Far acquisire valide competenze che possano facilitare il superamento dei test di ammissione alle facoltà scientifiche e sanitarie
- Favorire l’acquisizione di competenze in campo biologico, grazie anche all'adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale
Percorso
- DURATA : triennale (150 ore)
- DESTINATARI: alunni del triennio
- MONTE ORE ANNUALE : 50 ore
- DOCENTI : interni del liceo, esterni medici esperti
- VALUTAZIONE : test di fine modulo
Il percorso è rivolto alle classi del secondo biennio e monoennio finale e comprende 40 ore di lezioni frontali (a cura dei docenti interni e dei medici esterni) e 10 ore di esperienze sul campo valide come Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO).
Le 40 ore aggiuntive, sono suddivise in 20 ore di lezioni teoriche tenute dai docenti di scienze, e 20 ore di lezioni teorico-pratiche tenute da esperti medici individuati dall’ Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Il materiale didattico è condiviso in itinere mediante piattaforma informatica gestita dal Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria, scuola capofila di rete.