Bibliocalamo
Progetto pluriennale che valorizza il cospicuo patrimonio librario antico e moderno presente nella biblioteca della sezione classica del liceo “Pepe-Calamo”, con l'intento di proseguire la catalogazione digitale del patrimonio librario come attività PCTO
Tipologia
Progetti area umanistica
Anno
2024-2025
Descrizione
Il progetto prevede attività plurime quali:
- Catalogazione digitale della Biblioteca
- Attivazione di servizi di consultazione/prestito in orario scolastico, di bookcrossing, di biblio-carrello
- Azioni di alfabetizzazione mediatica
- Realizzazione di gruppi di lettura/scrittura anche presso la biblioteca comunale
- Visite guidate alla biblioteca comunale in orario curricolare ed extracurricolare
- Adesione ad iniziative per la promozione della lettura (Io Leggo perché, Libriamoci, Giornata mondiale del Libro, Maggio dei Libri)
Stato
In corso
Inizio
2024-10-30
Fine
2025-06-30
Obiettivi
Il progetto nasce dalle seguenti esigenze:
- Valorizzare il cospicuo patrimonio librario antico e moderno presente nella biblioteca della sezione Classica “A. Calamo”
- Proseguire l’attività di catalogazione digitale del patrimonio librario effettuata anche come attività di PCTO
- Procedere alla collocazione sistematica del patrimonio librario in modo degno e fruibile per l’utenza.
- Indirizzare gli studenti verso un’esperienza sul campo che consenta di sperimentare conoscenze ed abilità acquisite nel corso degli studi liceali in situazioni lavorative concrete e/o simulate
- Promuovere la lettura ai fini dello sviluppo di capacità di pensiero critico anche mediante la creazione di una rete interna con progetti di Istituto affini quali Persone Libro, Giornale Scolastico Odissea, Raccontami il giornalismo.
Luogo
Liceo "Pepe-Calamo"
-
Indirizzo
Via Tommaso Nobile
-
CAP
72017
-
Orari
08.00 - 13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Il progetto mira a creare una collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ostuni, con enti, associazioni e scuole e con il Polo Biblioteche di Puglia.
Risultati
Finalità del progetto sono:
- catalogazione digitale del patrimonio librario in sinergia con l’attività di PCTO
- uso delle risorse della biblioteca attraverso servizi di consultazione e prestito in orario scolastico, bookcrossing, biblio-carrello
- promozione della lettura intesa come piacere di leggere, educazione alla ricerca di informazioni, come alfabetizzazione mediatica (media literacy education)
- realizzazione del “Terzo Spazio”: biblioteca come luogo di formazione e di espressione aperto e flessibile
- diffusione della conoscenza, della memoria, della storia e della realtà locale
- collaborazione con enti, associazioni e scuole
- collaborazione con il Polo Biblioteche di Puglia